
Immaginare un mondo senza internet è – al giorno d’oggi – quasi impensabile. L’oceano di opportunità che la rete ci fornisce ogni giorno, restando comodamente seduti di fronte al nostro pc è incalcolabile. Siti di informazione, social network, blog, forum, canali in streaming e chi più ne ha più ne metta. Per come si è evoluta la nostra società esiste soltanto un aggettivo che possa definire la rete in maniera esauriente: indispensabile.
A ben guardare però, specialmente nel sud Italia, possedere una connessione Adsl non è così scontato come sembra. Il numero di utenti web è in costante crescita, e le connessioni veloci stanno pian pian dilagando. Anche laddove, fino a qualche anno fa, la percentuale di internauti sfiorava a malapena il 20%. Tuttavia i nuovi utenti non sempre hanno le sufficienti conoscenze informatiche per poter configurare il loro router Adsl; sebbene la maggior parte dei modem includa un percorso guidato per facilitarne la messa a punto, non sempre tutto procede come da copione.
In questa piccola guida vi forniremo le informazioni necessarie per procedere all’installazione del vostro router e configurare il modem, senza incontrare nessun tipo di problema. Innanzitutto occorre specificare che non è affatto necessario acquistare un modem marchiato dalla stessa compagnia che fornisce il servizio di rete. Infatti è possibile acquistare un modem standard – a patto che questo non provenga da una specifica compagnia telefonica, come ad esempio Telecom, Libero, Fastweb ecc. – scegliendo tra vari modelli che garantiscono una potenza di segnale di raggio maggiore o inferiore a seconda delle necessità.
- Una volta acquistato il router, bisogna accedere all’interfaccia per poter inserire i parametri di connessione corretti ed iniziare a navigare. Talvolta le stesse compagnie forniscono un CD-Rom di installazione, ma nel caso in cui non disponiate di questo supporto occorre fare quanto segue. Accendete il vostro PC e collegatelo al modem tramite un cavo ethernet, quindi aprite il vostro browser di navigazione ed inserite il vostro indirizzo IP nell’apposita barra degli indirizzi. Eventualmente vi sarà richiesto un nome utente ed una password: nel caso in cui non possediate questi dati ecco una pratica lista di quelle predefinite relative ai produttori più diffusi in commercio.
Gestore |
Indirizzo IP |
Nome Utente |
Password |
Alice |
192.168.1.1 |
||
Asus |
192.168.1.1 |
admin |
admin |
Atlantis Land |
192.168.1.254 |
admin |
atlantis |
Belkin |
192.168.2.1 |
||
Buffalo |
192.168.11.1 |
root |
|
Digicom |
192.168.1.254 |
admin |
|
D-Link |
192.168.1.1 |
admin |
admin |
Fritz! |
192.168.178.1 |
||
Linksys |
192.168.1.1 |
admin |
admin |
Netgear |
192.168.0.1 |
admin |
password |
Nilox |
192.168.1.1 |
Admin |
Admin |
Sitecom |
192.168.0.1 |
admin |
admin |
TP-Link |
192.168.1.1 |
admin |
admin |
Zyxel |
192.168.1.1 |
1234 |
|
3Com |
192.168.1.1 |
admin |
*Quando i campi sono vuoti significa che il gestore non richiede l’inserimento del dato corrispondente.
-
Dopo aver effettuato l’accesso all’interfaccia del modem è sufficiente entrare nella sezione di Setup o Configurazione ed aggiungere i parametri relativi al proprio gestore, evitando la procedura di rilevamento automatico selezionabile tra le opzioni. Di seguito vi proponiamo i valori ufficiali relativi alle cinque principali compagnie presenti sul territorio nazionale. Ovviamente nel caso in cui non si riuscisse comunque a procedere correttamente con l’installazione potrebbe essere necessario chiamare il numero di assistenza. Supponiamo di dover configurare il nostro router per usufruire del servizio fornito da Teletu, ma di incontrare delle difficoltà e di esser costretti a cercare il recapito telefonico. In questi casi è possibile rivolgersi a siti internet trovanumeri come questo e trovare il numero verde di Teletu in pochi e semplici click.
-
In ultima istanza è necessario abilitare il DHCP – che nella maggior parte dei casi viene attivato di default – e successivamente impostare tutti i sistemi operativi connessi con la stessa rete internet, di modo che gli indirizzi IP vengano assegnati in automatico e in modo dinamico. A questo punto la configurazione dovrebbe essere terminata. Buona navigazione!
Ecco la tabella con i dati necessari.
Alice |
Infostrada |
Teletu |
Tiscali |
Fastweb |
|
VPI |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
VCI |
35 |
35 |
35 |
35 |
36 |
Incapsulamento |
LLC oppure VCMUX/ NULL |
LLC oppure VCMUX/ NULL |
LLC oppure VCMUX/ NULL |
VCMUX/ NULL |
LLC |
Protocollo |
PPPoE oppure PPPoA |
PPPoE oppure PPPoA |
PPPoE oppure PPPoA |
PPPoA |
RFC 1483 Bridged |
Modulazione |
Multimode |
Multimode |
Multimode |
Multimode |
Multimode o Auto |
Nome Utente |
aliceadsl |
benvenuto |
Fornita dal gestore |
Fornita dal gestore |
|
Password |
aliceadsl |
ospite |
Fornita dal gestore |
Fornita dal gestore |
|
Note |
DNS automatici; |
DNS automatici; |
DNS automatici; protocollo di autenticazione PAP o CHAP; |
DNS automatici; |
DNS automatici; |
*Quando i campi sono vuoti significa che il gestore non richiede l’inserimento del dato corrispondente.
Autore: Francesco Valente, e-writer freelance, esperto in Progettazione Web e Seo
Leave a Reply